
Si sa, oggi più che l’ultimo dell’anno è la giornata internazionale dei buoni propositi. Ero molto indecisa se dedicare o no il post di oggi ai buoni propositi, perché pensavo fosse una cosa banale e stravista sui blog. Però mi sono sforzata di trovare dei propositi che tornassero utili anche a voi che mi leggete, e che non fossero i soliti: magiare meglio, fare più sport, scrivere una pagina al giorno… tutte cose, per carità, giustissime, ma appunto viste e straviste, quasi inefficaci. Sono andata quindi a scovare qualcosa che riguardasse la mia vita personale e contemporaneamente le passioni che condivido con voi: la scrittura e di conseguenza anche la lettura. Ebbene, una cosa che non vi ho mai confessato è che io, per molto tempo, ho avuto serie difficoltà a leggere narrativa. Per anni ho divorato saggi, manuali, libri di poesia, trattati su vari argomenti, e non c’era verso di leggere nemmeno le prime 10 pagine di un romanzo o di un racconto. Ci ho provato eh, lo giuro! Ma tutto quello che leggevo o non mi interessava davvero, oppure non lo assimilavo, dimenticandomi ogni 5 righe di quello che leggevo, perdendo il filo. Ho provato diversi generi: horror, giallo, commedia, fantasy, thriller. Niente.
Sembra che dal 26 dicembre però, qualcosa abbia ricominciato a funzionare dentro di me e abbia ritrovato la passione di un tempo. Complici due romanzi che ho ricevuto in regalo per Natale, ho ripreso a leggere narrativa. Grande gioia!Però mi conosco, sono una che le cattive abitudini le acquisisce molto velocemente per portarle avanti in maniera incosciente e granitica; quelle buone invece… riesco solo a perderle, velocemente. Quindi voglio prendere l’impegno con me stessa, e facendolo pubblicamente anche con voi, di leggere 10 romanzi (almeno) durante il 2019.Pronti per l’elenco? Via!
- PROLETKULT (Wu Ming)
- I TRE MOSCHETTIERI (Dumas) – devo finirlo! –
- TORPEDONE TRAPIANTATI (F. Abate)
- EL CORREGIDOR (F. Abate, C. Melis Costa)
- IL SANGUE MACCHIA, SIR (C. Durante, G. Di Giamberardino)
- ODISSEA NERD (A. Fulgheri)
- L’UCCELLO CHE GIRAVA LE VITI DEL MONDO (H. Murakami)
- STAMATTINA MI SONO SVEGLIATO MORTO (S. Putzu)
- I VIAGGI DEL MATTO (G. Montaldo)
- IL NOME DELLA ROSA (U. Eco)
So che il numero 10 vi ha scioccato. Ebbene sì, altra confessione (di cui un po’ mi vergogno): non ho mai letto “Il nome della rosa”. Mi addormento sempre leggendo la lunga introduzione, quella che tutti mi dicono che “passata quella è una figata pazzesca”. Beh, questo è l’anno in cui riuscirò a leggere il nome della rosa. Che per me è un po’ come dire: se faccio questo, posso fare tutto e niente potrà più fermarmi!Buon 2019 a tutti!
Ps: e voi avete una lista di romanzi da leggere assolutamente quest’anno? E un grande classico che non siete mai riusciti a leggere?
Il numero 7 è un capolavoro! E lo stesso vale per quest’altro splendido libro: https://wwayne.wordpress.com/2018/11/03/ti-amo-ancora-elisa/. L’hai letto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No! Mi manca! Metto in lista 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ottima decisione! Grazie mille per la risposta e per il “Mi piace” (apprezzatissimo)! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un piacere! Poi ti dirò, dopo averlo letto!
"Mi piace""Mi piace"
Attendo tue notizie allora! All’incirca da pag. 150 in poi diventa irresistibile, non riuscirai più a staccarti dalla pagina. Buona serata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"