Poesie, Vita, Writefulness

L’AMORE ATTRAVERSO (#scrivereinquarantena)

L’AMORE ATTRAVERSO

Attraverso le cose
Attraverso le case
Attraverso i fiori
Attraverso i timori
Attraverso l’amore
Attraverso le strade
Attraverso le crepe
Attraverso i muri
Attraverso i giardini
Attraverso le strisce
Attraverso i serpenti
Attraverso i templi
Attraverso i tempi
Attraverso gli occhi
Attraverso il dolce
Attraverso le stelle
Attraverso i versi
Attraverso le gabbie
Attraverso i suoni
Attraverso i mari
Attraverso i monti
Attraverso i mondi
Attraverso le maglie
Attraverso gli uccelli
Attraverso gli ombrelli
Attraverso i fari
Attraverso te
Attraverso me.

Foto di Emanuela Cau
Poesie, Vita, Writefulness

SO DI INCONTRI CLANDESTINI (#scrivereinquarantena)

So di incontri clandestini

nelle piazze, la sera

mentre passeggia il cane_

E la luna

Diventa tutto blu_

Sì, lo so

la forma sarà anche scorretta

ma è per questo che scrivo poesie

per disobbedire alla forma

e goderne il musicale contenuto_

L’Amore è disobbedienza.

Baciarsi in una piazza

durante il proibizionismo

di pelle contro pelle

di fiato nel fiato_

Amarsi, è ancora più forte.

Foto di Valerio Deidda

Vita

#scrivereinquarantena Terzo Pensiero

Ho deciso di osservare il nobile silenzio per l’intera giornata di oggi. Significa rinunciare alla comunicazione verbale con tutti coloro che conosco, vicini e lontani. Salvo, naturalmente, casi di emergenza.

Perché ho deciso questo? Perché sento l’esigenza di andare ancora più a fondo dentro di me, cosa che questo periodo di “ritiro forzato” sta già di per sé facilitando.

Muta e, in qualche modo, cieca. Cieca nel non sapere cosa accadrà domani, nel non poter vedere molte cose distanti da me, perché il mio spazio si è ridotto. Hanno posto dei limiti ai miei spostamenti, da qui una riduzione dello spazio che posso occupare.

Videochiamate di gruppo, chiamate silenziose ma piene di emozioni con il mio amato, telefonate accorate con amici lontani, chiacchierate sommesse e lente con Stefano, meraviglioso amico e fratello con cui sto condividendo questo periodo, comunicazioni sulla natura di questo fenomeno in corso… silenzierò tutto questo per 24 ore. Perché ne sento proprio il bisogno. Il bisogno di raccogliere l’energia del verbo per un giorno intero. Per poi vedere cosa si trasforma durante, dopo, dentro e fuori di me.

La musica non esisterebbe senza il silenzio.

Ieri ho avuto l’impressione di partecipare a uno dei miei lab Writefulness, e ho sorriso a questo pensiero. Ho sorriso mentre riprendevo in mano il mio romanzo abbandonato da tempo perché non avevo mai né testa, né tempo per scriverlo. Adesso ho entrambe.

In silenzio oggi mi prenderò cura del mio spazio esterno e interno, del mio giardino, delle mie nuvole.

Lucifero

Vita

#scrivereinquarantena Secondo Pensiero – PERCAP

Il mondo non era molto ben preparato a questa situazione di emergenza.

Per i governi e le organizzazioni è tempo di dare vita a nuove procedure, mettere a punto protocolli ai quali non si pensava fino a uno/due mesi fa.

E noi? Quali protocolli stiamo creando ora, per la nostra vita, in questo momento dal sapore pre apocalittico che assomiglia più a un film brutto con Bruce Willis che a un bell’Oscar mancato?

Cosa facciamo con le amicizie finite male, con i discorsi in sospeso, con gli ex che non sentiamo da un po’, con i parenti che vediamo solo per matrimoni e funerali?

Personalmente, al momento ho un rapporto di amicizia interrotto alle soglie del 2020 che mi rimbomba in testa da qualche giorno. Potrei passarci sopra, prima o poi la quarantena finirà e la vita tornerà come prima per tutti. E quel rapporto non è da ricucirsi solo perché “questa sembra la fine del mondo”.

Ma qualcosa mi dice che dopo la pandemia nessuno di noi sarà più lo stesso. Qualcosa ci sta toccando in maniera molto profonda e singolare.

Forse potrei entrare in PERCAP, Protocollo Emergenza Relazioni in Caso di Pandemia.

Vita

#scrivereinquarantena Primo Pensiero

Non è che stia scrivendo granché, e me ne

dispiace.

Ho abbandonato completamente i social (Facebook e Instagram), li trovo velenosi in questo periodo. Non riuscivo a scriverci nulla, nè ad accogliere ciò che leggevo.

Sono stati giorni difficili per tutti, e ne abbiamo ancora per un po’.

Separazioni forzate, paure, dubbi, senso di ribellione.

Ho la fortuna di abitare fuori città, vicino al mare, e da ieri ho cominciato a godermi questa cosa.

Sveglia presto, lavoro di progettazione dell’orto, lettura, scrittura, appuntamenti spirituali. Appena fa buio, si accende il fuoco nel camino. Niente male come vita!

Ma gli abbracci mancano, mancano.

Vita

Diario di Meditazione con la m minuscola (IV)

Zafu nuovo!


Finalmente ho acquistato uno zafu nuovo, che mi consentirà di assumere la giusta postura per la pratica di zazen.

Proprio oggi lo inauguro, durante la pratica domenicale, insieme al mio piccolo grande sangha. Mi siedo e incrocio le gambe in un mezzo loto.

Mentre il maestro suona il legno, cerco la posizione. Ops, lo zafu nuovo è molto più alto di quello vecchio! Dondolo un po’ sulle natiche. Mi sposto più avanti. Ahia, mi tira la coscia sinistra così. Cerco di appoggiare le ginocchia allo zabuton per formare un triangolo col bacino. Aiuto, quasi scivolo dalla seduta. Il ventre è piatto. Bene, la posizione dovrebbe quindi essere corretta. Il pube un po’ in avanti. Forse un po’ troppo. Respiro e scivolo ancora. Se continuo così cado. Suona la campana.

Quasi mi prende il panico. Mi fa male il coccige. Non importa. Percepisco la punta della lingua che tocca la radice degli incisivi. Mi concentro su quella. E se cado? Se respiro, cado. Ma non posso non respirare!

Va bene, se cado pazienza. Respiro e… non cado. Mi assesto ancora. Mi tira sempre la coscia sinistra, mi sento tutta storta. Ho la testa dritta verso l’alto e il mento indentro, molto bene, ottima posizione. Ma se guardo verso il basso, cosa che devo fare, mi sembra di abbassare anche la testa. Invece no, la testa è sempre dritta, solo il mio sguardo è basso. Rilasso le spalle, rilasso le braccia, rilasso le cosce, aiuto, sto per cadere… ma ancora non cado.

Dove sono i miei pensieri? Sono nel mio corpo.

Alla fine non sono caduta. Sarà stata una questione di equilibrio? O di fiducia nell’esistenza? O di perseveranza? Magari di queste tre cose insieme.

Durante la seconda sessione seduta ho trovato la posizione perfetta.

Così perfetta e comoda che quasi mi ci addormentavo…

Vita, Writefulness

Chiesa della Gran Madre di Dio – Writefulness Scrivere Luoghi

Tutte queste persone che cercano qualcosa. Che cercano un riparo, un rifugio e non sanno dove andare nel momento dell’estremo bisogno. Io sono come loro e ho trovato Lei. Tutte queste voci si levano al cielo e arrivano. Stonate e intonate, arrivano. Lei guarda e ascolta, forte come la pietra, pura nell’impurità dalla quale è scaturita la sua egregore. C’è un bambino biondissimo. Lui guarda tutto, come me. La sua anima è parte di questo luogo e di questa energia.

Sono fuori posto qui, adesso. Vorrei che tutte queste persone uscissero e ci fosse un sacro silenzio, perché è questo che deve esserci in questo luogo. Il silenzio della vita e il battito del mio cuore, immerso nel pozzo al centro di questo tempio che è fuori dal tempo. Sono fuori dagli alleluia, sono dentro al pozzo, davanti alla Madre, nell’acqua che per me è simbolo di vita. Sotto il Suo sguardo rimarrei in eterno. Mi manca la sua mano sulla mia fronte, se ci sono tutte queste persone Lei non può metterla su di me. L’energia è spezzettata, divisa, tra centinaia di anime disperate e sole. La pietra che ho intorno per quanto robusta e intaccabile è schiacciata dal chiacchiericcio bigotto. 

Gli adulti non riescono a controllare i bambini così come la pietra non può contenere le anime, l’energia, lo spirito. Eppure, ancora una volta, l’uomo ci ha provato. 

Chiesa della Gran Madre di Dio, Torino, settembre 2019

Poesie, Vita, Writefulness

POESIA PER L’ISOLA NON ISOLA DI SANT’ ANTIOCO

Onde di cartapesta

increspa

vicino all’istmo

una volta, dice,

si andava a pesca

ma a piedi

si camminava sull’acqua

_come Gesù_

Sant’Antioco

isola non isola

espugnata mai posseduta

grottaroli, erbe magiche

pentole con dentro bambini e animali

leoni da guardia

e il mare ostile s’increspa

_ cartapesta_

Pure donata al Santo

questa terra, che sento

così diversa dalla mia

isola

mai espugnata

ma posseduta

Sant’Antioco resa isola

da mano umana

presa dal Papa,

dragata nel 1930_

persi i molluschi e ogni ricchezza?

Rimane la salsapariglia

che mi s’impiglia al cuor!

Sant’Antioco, 15 ottobre 2019

Vita, Writefulness

La Yoni di Oschiri – #scrivereluoghi

Vagina del Mondo, da te tutto entra e tutto esce. Ferita, apertura ancestrale, doni la vita a noi umani e a tutte le altre creature. Il tuo clitoride è un sole ruvido ed esclamativo. Mi sono seduta sotto di te e ho pianto fino alla fine dei miei giorni. Sono diventata fiume, poi mare, poi madre dei pesci e degli scogli.

Vagina del Mondo, da te sono uscita e in te non posso tornare, separata per sempre da chi mi ha dato alla luce. In ginocchio vengo da te e ti chiedo l’autunno e poi l’inverno e tutte le altre stagioni, perché tu fai girare il mondo col tuo clitoride ruvido ed esclamativo. Arranco, stordita dalla tua energia.

Ho dormito fra le tue labbra, cullata dal suono del vento e dalle sue carezze. Incontaminato è il tuo respiro, profonda la tua caverna, ma ormai chiusa, inaccessibile. Cementata dalla paura e dalla sofferenza di tutte le Donne.

Oschiri, 5 ottobre 2019

#writefulness #scrivereluoghi