Rimedio contro la solitudine, l’insicurezza, la confusione, la timidezza, lo stress, la frustrazione, il blocco creativo, il blocco emotivo, la scarsa introspezione.
Ritrovare emozioni perdute connesse al nostro vissuto e, attraverso la penna, come se fosse una bacchetta magica, rielaborarle. Dal dolore, alla gioia.
Quante volte hai sentito l’esigenza di trasformare in qualcosa di più di un semplice sfogo quegli scritti densi di emozioni che hai buttato giù con lo scopo di alleggerirti dai pesi della vita quotidiana?
Quante volte avresti desiderato “mettere ordine” alla tua vita scrivendone gli episodi più salienti, trasformandola in una storia portatrice di un messaggio, per te e per gli altri?
Quante volte ti sei chiesta o chiesto a cosa servisse scrivere pagine su pagine su un diari e quaderni, riempiendoli pian piano di aneddoti, sentimenti, poesie, avvenimenti?
Scrivere è un modo di lasciare un segno, è una pulsione ormai innata nell’essere umano, un animale molto particolare che fonda la sua evoluzione e la sua crescita personale, evolutiva e – per chi ci crede – animica, su un qualcosa che può essere oggettivo e collettivo insieme: la memoria.
La memoria perduta, quella ritrovata, quella conservata.
Attraverso gli esercizi che svolgeremo insieme durante gli incontri e a casa, ti darò gli strumenti tecnici per trasformare i ricordi e le emozioni legate a essi in storie e aneddoti da raccontare fruibili in maniera più soddisfacente in primo luogo a te e solo in secondo luogo agli altri.
Dal dolore alla gioia è un laboratorio fondato sulla condivisione amorevole dell’esperienza di scrittura.
Tutti i partecipanti al laboratorio saranno invitati a leggere a voce alta quanto scritto, ma non saranno obbligati a farlo.
Come negli altri laboratori writefulness, ciò che conta non è “il risultato performante”, ma il piacere dell’allenamento e dell’atto di scrittura in sé e il processo che ci porta a scrivere una cosa piuttosto che un’altra.
L’intero laboratorio si svolge utilizzando la scrittura manuale, durante gli incontri che partiranno dalla pratica dei partecipanti per illustrare la teoria e apprenderla così in maniera ancora più efficace.
Tutti i partecipanti possono inviarmi il materiale scritto per un editing più approfondito, qualora lo desiderassero.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Temi della scrittura autobiografica
- Lo stile (incipit, linguaggio, dialoghi, punteggiatura, ritmo, ecc ecc)
- I ricordi (parole chiave, cluster, sogni, emozioni, ecc ecc)
- La tecnica (punto di vista, ritmo, figure retoriche, ecc ecc)
- L’autobiografia e il romanzo autobiografico (I temi, la struttura)
- Il memoir (I temi, la struttura)

