Vita

Writefulness, la pienezza della scrittura.

Writefulness, la pienezza della scrittura.

Sabato 9 e domenica 10 febbraio terrò la seconda edizione del laboratorio di Writefulness, dedicato alla “scrittura estrema”.

Ho deciso quindi di dedicare il post del lunedì a questo “esperimento” che per me comincia pochi mesi fa.

Da dove nasce l’idea di Writefulness?

Torniamo un po’ indietro nel tempo.

Nell’estate del 2018 ho trovato su uno scaffale della Feltrinelli un manuale di scrittura creativa dal titolo “Scrivere zen”. L’autrice è Natalie Goldberg, scrittrice, editor e buddista zen. Essendo io un’appassionata sia di scrittura che di meditazione zen, non potevo che acquistarlo e divorarlo. L’unione della scrittura e della consapevolezza del qui e ora, era proprio quello di cui avevo bisogno! Da tempo non riuscivo più a scrivere prosa senza giudicarmi continuamente, nella forma, nella costruzione della struttura e nello stile. Quella lettura mi ha letteralmente sbloccato!

Man mano che leggevo il manuale e lo mettevo in pratica, immaginavo nuovi esercizi, tematiche e stimolazioni interne ed esterne da applicare su me stessa e perché no, su chi aveva difficoltà a “raccontarsi”, a scrivere per il gusto di scrivere tutto quello che prova come se fosse un modo di deframmentare il cervello e ascoltare la pancia, scoprendo magari cose di sé che non avrebbe mai immaginato. Conoscersi, insomma, in una maniera creativa; oppure, al contrario, creare utilizzando la migliore fonte di emozioni e storie che abbiamo: noi stessi e la conoscenza profonda del nostro essere.

Da qui nasce Writefulness. Scrittura consapevole, che assapora l’attimo nell’esatto momento in cui si sta consumando. Per iniziare, ho voluto dedicare il laboratorio prima di tutto ai nostri 5 sensi, quelli ordinari, più il sesto senso; e anche stimolare i partecipanti per dare voce alle situazioni e alle emozioni più difficili e intense da vivere: l’abbandono, la morte, l’amore, l’odio.

Questo primo laboratorio “scrittura estrema” vuole essere una palestra di confronto con noi stessi e con il nostro universo emotivo e narrativo. Vuole mettere l’accento sull’urgenza della scrittura e sulla sua motivazione. Perché scriviamo? La scrittura è un mezzo, non un fine. A nessuno dei  partecipanti viene chiesto di “scrivere bene”.  A nessuno dei partecipanti viene chiesto di leggere o condividere quanto scritto. Non è necessario avere alcuna base o aver sostenuto precedentemente un corso classico di scrittura creativa o di alcun tipo.

Durante il laboratorio io non assumo il ruolo di insegnante. In questo laboratorio nessuno insegna niente a nessuno. Piuttosto a ciascuno di noi è data l’opportunità di imparare qualcosa, da sé o dagli altri.

Non è prevista una correzione o una revisione degli scritti. Il loro valore è momentaneo e impermanente, come la vita e come quello che succede dentro e fuori di noi. Tutto passa. Come i pensieri. E anche quello che scriviamo, nel momento in cui lo scriviamo, è già passato.

L’approccio alla scrittura è rozzo, violento, scomodo, eversivo, dalle modalità di scrittura agli argomenti proposti. Si scrive a mano, in silenzio assoluto, e la prima giornata sarà dedicata ad escludere uno dei sensi fondamentali per scrivere: la vista.

Non voglio aggiungere altro… oltre al fatto che mi piacerebbe avervi incuriosito.

Mi piacerebbe che ora chi ama scrivere si ritrovi a chiedersi: perché scrivo? Oppure: dov’è la mia mente quando scrivo? Cosa provo?

E chi non scrive abitualmente, abbia voglia di scrivere per sentire cosa prova quando lo fa.

Buon lunedì, cari amici. E per chi vuole, ci vediamo presso Silvery Fox Factory, in via Dolcetta 12 a Cagliari.

Per informazioni e iscrizioni potete contattarmi all’indirizzo carlamarcialis@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...